PIATTAFORMA E-LEARNING PER ISCRITTI
La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali utilizza una PIATTAFORMA E-LEARNING, strumento molto funzionale dedicato agli iscritti, che rappresenta il canale ufficiale di comunicazione tra gli specializzandi, la Direzione, la Faculty e la Segreteria. Sulla piattaforma è disponibile la versione sempre aggiornata del Calendario delle lezioni, delle prove a casa e in aula, delle simulazioni e sono inoltre caricati i programmi dettagliati dei corsi e i materiali didattici dei singoli insegnamenti. La piattaforma consente altresì di scaricare le tracce delle prove a casa, di ricaricare le prove svolte e di visualizzare infine la valutazione del docente. Sull'e-learning è infine attiva la "Community", il forum della SSPL dove specializzandi e docenti possono dialogare su tematiche inerenti la Scuola, fare domande, scrivere commenti.
AULE INFORMATICHE
Gli studenti iscritti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali possono accedere alle aule informatiche dell’Università Bocconi e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pavia è attualmente attivata un’aula informatica con 25 posti e 1 stampante, allacciata alla rete dell’Università e quindi alle reti internet, in modo da consentire l’uso dei servizi di navigazione Internet / Intranet e posta elettronica.
In Biblioteca è possibile anche l’utilizzo di banche dati su cd-rom o tramite connessione a hosts remoti. In Biblioteca non è possibile usufruire del servizio di posta elettronica e di editor (Word e simili).
L'Università Bocconi mette a disposizione degli studenti laboratori informatici, per un totale di 208 personal computer connessi alla rete di Ateneo. Gli specializzandi della Scuola possono recarsi nei laboratori informatici per svolgere attività inerenti allo studio, alla preparazione delle prove e alla stesura degli elaborati.
I due laboratori a disposizione sono i seguenti:
- Aula Sarfatti Bar (Via Sarfatti, 25 - seminterrato)
- Aula Info5 (Via Sarfatti, 25 - 2°piano - ultima porta prima del corridoio aule).
I laboratori garantiscono la presenza di Tutor con il compito di gestire l'assegnazione dei PC e di fornire un’assistenza di primo livello. Presso le postazioni dei Tutor, è disponibile in visione il regolamento contenente le norme che regolano l’utilizzo dei PC e le modalità di comportamento. Ogni stazione di lavoro consente l'utilizzo di Windows XP e Office 2010, Internet tramite Explorer e di programmi matematici, statistici e scientifici (Mathcad, Matlab, SAS, SPSS, Stata, Scientific WorkPlace); programmi gestionali (SAP).
Gli iscritti alla Scuola, per farsi assegnare un computer, dovranno esibire all´ingresso dell'aula il badge rilasciato dalla Segreteria.
Accesso alla rete Wi-Fi di Ateneo: gli specializzandi che dispongono di un pc portatile con scheda Wireless possono collegarsi alla rete wireless 'Bocconi-Studenti' utilizzando le proprie credenziali personali rilasciate dalla Segreteria.
BIBLIOTECHE
Gli studenti iscritti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali possono accedere alle biblioteche dell’Università degli Studi di Pavia e dell’Università Bocconi.
Biblioteca Unificata di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pavia
Nell’anno accademico 1996-1997 è stata costituita la Biblioteca Unificata della Facoltà di Giurisprudenza, che si pone come strumento fondamentale della ricerca scientifica e della didattica in campo giuridico. Alla formazione del patrimonio librario della Biblioteca sono concorsi i patrimoni librari del Dipartimento di Studi Giuridici, del Dipartimento di Diritto e Procedura Penale Cesare Beccaria e del Dipartimento di Diritto Romano Storia e Filosofia del Diritto, nonché le acquisizioni successive. Essa provvede all’acquisizione, conservazione e catalogazione nonché al trattamento e alla diffusione dell’informazione bibliografica ed è parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). La catalogazione del materiale librario, è finalizzata alla consultazione di esso attraverso l’OPAC di Ateneo e SBN on-line a livello nazionale.
Il materiale della biblioteca è composto da 158.922 monografie, più di 1.000 volumi antichi, da 53.294 riviste tra correnti e cessate, vari repertori e codici.
In Biblioteca sono anche presenti fondi librari il cui materiale proviene da donazioni: Fondo Alberto Buggè: Magistrato a riposo presidente onorario della S. Corte di Cassazione e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica; Fondo Vittorio Denti: Giurista, fu professore di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia; Fondo Vittorio Grevi: Giurista ed editorialista italiano, fu Professore Ordinario di Procedura Penale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia dal 1974;.Fondo Giuseppe Stolfi: Giurista, fu professore ordinario di diritto civile presso l’Ateneo Pavese. Fondo Camillo Supino:Autodidatta, insegnò economia politica presso l’Università Pavia a partire dal 1903; Fondo Pietro Vaccari: Storico del diritto, fu professore di storia del diritto italiano nell’Università di Pavia dal 1924 al 1950.
Per la consultazione dei cataloghi cartacei e la fruizione dei posti di lettura, la Biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì ore 8.30- 20.00.
La sola Biblioteca Unificata di Giurisprudenza offre attualmente 160 posti, distribuiti su cinque aule studio.
Presso la Biblioteca sarà possibile usufruire di postazioni informatiche con le quali svolgere ricerche bibliografiche mirate attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo contando sull’assistenza dello staff, preparato a fornire tutte le informazioni relative alle tecniche di ricerca e alle modalità di utilizzo dei programmi.
Sono a disposizione degli utenti della Biblioteca 40 banche dati online, consultabili per la maggior parte anche da remoto.
Presso la Biblioteca di Giurisprudenza l’utenza potrà trovare Reference Manager preparati a offrire consulenze bibliografiche personalizzate, finalizzate a rispondere a tutte le esigenze di ricerca, dalle più semplici alle più complesse.
Per maggiori informazioni: BIBLIOTECA UNIFICATA DI GIURISPRUDENZA DI PAVIA
Biblioteca Bocconi
La Biblioteca Bocconi, fondata nel 1903, custodisce numerose collezioni per le discipline economiche e giuridiche. Offre circa 800.000 volumi (48% in lingue italiana, 34% in lingue inglese, il restante nelle principali lingue europee) e 25.000 titoli di riviste in formato cartaceo ed elettronico.
La Biblioteca annovera tra i suoi fondi la Biblioteca Giuridica Sraffa, che raccoglie volumi, opere di consultazione (enciclopedie, trattati, digesti) e riviste in ambito giuridico-economico. Il 35% del patrimonio di riviste correnti possedute dalla Biblioteca attiene l’area scientifica della scienze giuridiche. 280 titoli di riviste in abbonamento corrente sono esposte per gli ultimi 3 anni in una sala dedicata al Diritto.
Sono inoltre a disposizione degli utenti della Biblioteca 70 banche dati online, consultabili per la maggior parte anche da remoto, di cui 30 per l’area disciplinare del Diritto.
La Biblioteca offre attualmente 680 posti, di cui 60 nella sala dedicata al Diritto. E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 23,00, il sabato dalle 10,30 alle 19,00 (fino alle 24.00 dal lunedì al sabato e dalle 10.00 alle 14.00 la domenica in coincidenza dei periodi di esami, prove intermedie e appelli di laurea).
Sono disponibili le seguenti sale specializzate:
Dall’anno della sua fondazione ad oggi le collezioni si sono arricchite di numerose donazioni, prima tra tutte quella di Angelo Sraffa, che insegnò Diritto commerciale ed industriale e fu Rettore dal 1918 al 1926; quella di Luigi Majno, giurista, che insegnò Diritto e procedura penale nell’Università di Pavia dal 1889 al 1894, Rettore dal 1914 al 1915; Ferruccio Bolchini, docente di Diritto civile presso l’Università di Pavia dal 1903 al 1925, Rettore dal 1926 al 1930; Ariberto Mignoli, professore di Diritto commerciale in Bocconi a partire dal 1956, diresse l'istituto di Diritto comparato "Angelo Sraffa" e fondò con Tullio Ascarelli la "Rivista delle società; Cesare Pedrazzi, direttore responsabile della Rivista di Diritto e procedura penale concluse la carriera in Bocconi come professore emerito di Diritto penale di impresa.
Per maggiori informazioni lib.unibocconi.it/*ita
Per la lista completa dei servizi disponibili per gli studenti della Scuola: