Struttura didattica

Il programma formativo - di durata biennale - prevede:

Il corso, a frequenza obbligatoria, è strutturato in quattro semestri e si svolge a Pavia nel primo e nel quarto semestre e a Milano nel secondo e terzo semestre.
Questa duplice sede consente allo specializzando di confrontarsi con due realtà accademiche differenti, che si completano e si integrano, mantenendo però le proprie specificità e tradizioni.
Il corso ha inizio, quanto al primo anno, di regola nel mese di novembre e prevede 550 ore annue, di cui:

 

Gli stage, anch’essi a frequenza obbligatoria, saranno svolti presso importanti uffici giudiziari e prestigiosi studi legali che collaborano con la Scuola.

Le lezioni sono tenute da docenti dell’Università di Pavia e Bocconi, o di altre prestigiose Università. Lo specializzando può così acquisire conoscenze trasmesse da più docenti nella stessa materia (ma con un unico responsabile per ogni modulo, il quale si fa carico del coordinamento di tutti gli interventi formativi, assicurando che per ogni materia – e che tra lezioni ed esercitazioni - si svolga e si sviluppi un programma armonico e coerente), con la possibilità di rapportarsi a una pluralità di voci, stili e di metodi didattici.
Alla didattica più tradizionale vengono affiancate le esercitazioni pratiche: gli specializzandi entrano così in contatto con casi concreti e con il diritto applicato. Le esercitazioni sono svolte da magistrati, notai, avvocati di grande esperienza che, in stretto coordinamento con i docenti delle Università, da anni collaborano con la Scuola, assicurando il loro rilevante apporto.
Al termine dei due anni di corso, dopo il superamento di una prova finale, viene rilasciato un diploma di specializzazione. Tale diploma – a seconda delle decisioni di ciascuna sede locale dell'Ordine degli Avvocati – può essere riconosciuto come equipollente a un anno di pratica professionale per gli aspiranti avvocati e notai.

 

Tempi di impegno

L’impegno didattico previsto è concentrato nei soli pomeriggi, dal lunedì al mercoledì, occasionalmente al giovedì.

La struttura tipica di giornata prevede due sessioni didattiche di due o tre ore ciascuna, nella fascia pomeridiana, dalle 14.15 alle 18.45

La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del corso, ma consente di svolgere, in contemporanea, l’attività di pratica presso uno studio legale.

Per tutta la durata del corso gli specializzandi della Scuola avranno la possibilità di accedere alla biblioteca e alle aule informatiche della Bocconi e dell’Università di Pavia.